Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

in #crypto15 days ago

image.png
(personal image, ask permission before using it)

Il mercato delle criptovalute sta mostrando chiari segnali di ripresa dopo un recente calo, con Bitcoin ed Ethereum (ETH) in particolare evidenza. Nonostante un "lunedì nero" che ha visto flessioni nel settore, le principali criptovalute e diverse altcoin stanno recuperando terreno.

Ripresa del Mercato e Prestazioni delle Criptovalute Principali:

Bitcoin (BTC) ha recuperato un livello chiave, superando i 115.000 dollari al 13 ottobre 2025. Gli analisti mantengono una previsione rialzista, con alcuni trader che considerano possibile il raggiungimento dei 150.000 dollari, mentre banche d'investimento e fondi prevedono target tra 130.000 e 165.000 dollari entro fine anno. MicroStrategy ha acquisito ulteriori 220 Bitcoin. Tali informazioni provengono da fonti come borsainside.com e cointelegraph.com.
Ethereum (ETH) ha superato i 4.100 USDT, registrando un aumento dell'8,37% in 24 ore il 12 ottobre 2025, secondo coingecko.com. Ha beneficiato dell'aggiornamento "Fusaka", che ne ha migliorato la potenza, e i token Layer-2 di Ethereum hanno sovraperformato il rimbalzo del mercato.
Altre Criptovalute: Anche Solana (SOL) e XRP hanno mostrato segni di ripresa. Il token BNB di Binance ha superato i 1.300 USDT, con un aumento del 13,49% in 24 ore il 12 ottobre 2025 (binance.com). Cardano (ADA) ha dimostrato resilienza, con grandi detentori (whales) che hanno aumentato le loro riserve di circa 140 milioni di ADA (equivalenti a 89,6 milioni di dollari) durante la flessione del mercato.

ETF e Investimenti Istituzionali:

Gli ETF Spot su Bitcoin hanno registrato una settimana record, con afflussi netti di 2,71 miliardi di dollari tra il 6 e il 10 ottobre. Matt Hougan, CIO di Bitwise, prevede un "super rialzista" ultimo trimestre del 2025 per gli ETF Bitcoin, spinto dalla ricerca di operatori di trasferire capitali in Bitcoin (99bitcoins.com).
Gli ETF su Ethereum hanno totalizzato 488 milioni di dollari di afflussi nello stesso periodo.
Sono ora disponibili negli USA ETF con staking su Ethereum e Solana. Si discute anche di un imminente ETF su Solana, sebbene JPMorgan abbia espresso un avvertimento.
La fornitura totale di stablecoin ha raggiunto un picco storico di 301,5 miliardi di dollari, indicando un crescente interesse e adozione (cointelegraph.com). Wall Street ha lanciato un indice sulle prime 50 criptovalute e aziende collegate.

Regolamentazione e Adozione:

Le nuove normative europee, come il regolamento MiCAR, stanno avendo un impatto sull'adozione e sugli ostacoli delle criptovalute in Europa (cointelegraph.com).
La Banca d'Italia vede l'Euro Digitale, piuttosto che il MiCAR, come la chiave per gestire i rischi legati alle criptovalute. Banche come ING e UniCredit sono coinvolte nello sviluppo di una stablecoin legata all'Euro sotto MiCAR.
Il Lussemburgo è diventato il primo paese dell'UE ad avere una riserva in Bitcoin (oraultima.com). Il Texas sta valutando leggi sulle riserve crypto, con Ether potenzialmente il prossimo.
Samsung continua a supportare attivamente l'adozione delle criptovalute (borsainside.com, coingecko.com).
In Sudafrica, è ora possibile pagare con criptovalute in oltre 650.000 negozi tramite "Scan to Pay".

Sviluppi Tecnici e Piattaforme:

Hyperliquid sta implementando l'aggiornamento HIP3, che consentirà la creazione di nuovi mercati perpetui senza permessi, un passo significativo per il trading on-chain.
La tecnologia blockchain, alla base di Bitcoin ed Ethereum, è un registro permanente, immutabile e accessibile di tutte le transazioni di rete.
Situazioni Specifiche e Analisi di Mercato:
Un recente crash del mercato, descritto come una "tempesta perfetta" di fattori a breve termine, ha causato 20 miliardi di dollari in liquidazioni, segnando la peggiore perdita in 24 ore nella storia delle criptovalute. Tuttavia, gli analisti ritengono che questo calo non abbia implicazioni fondamentali a lungo termine. Un "reset dei futures" suggerisce che il ribasso potrebbe non durare a lungo.
Binance ha chiarito che un crollo temporaneo dei valori dei token a 0$ era dovuto a un problema di visualizzazione e non a un crollo reale (binance.com). L'exchange ha speso 283 milioni di dollari per compensare gli utenti dopo il temporaneo de-pegging di asset collaterali come USDe, BNSOL e WBETH durante il crash del 10 ottobre, attribuendo i problemi a bassa liquidità, ordini limite dormienti dal 2019 e problemi di visualizzazione.
Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con la minaccia di nuovi dazi, hanno influito sulla volatilità del mercato. QCP Insights suggerisce che i prezzi delle criptovalute si stabilizzeranno in attesa della risposta della Cina.
Galaxy Digital di Mike Novogratz ha ottenuto un investimento di 460 milioni di dollari per convertire un ex sito di mining di Bitcoin in Texas in un grande data center AI.

Fonti Citati:
borsainside.com
cointelegraph.com
99bitcoins.com
binance.com
oraultima.com
coingecko.com
JPMorgan
Banca d'Italia
ING, UniCredit
QCP Insights