Cosa è successo ieri nel "mondo" crypto?

in #crypto2 days ago

image.png
(personal image, ask permission before using it)

Panoramica del Mercato in Ribasso

Il 16 ottobre, il mercato delle criptovalute ha registrato una giornata in rosso, con la capitalizzazione totale scesa dell'1,2% a 3,78 trilioni di dollari, dopo un breve recupero il giorno precedente. La pressione di vendita si è intensificata, causando un calo generalizzato (Fonte: cryptonews.com, doveinvestire.com).

Bitcoin (BTC)

La criptovaluta principale è scesa sotto i 111.000 dollari, proseguendo un periodo di forte volatilità innescato da un crollo la scorsa settimana che ha liquidato posizioni con leva finanziaria per oltre 19 miliardi di dollari. Nonostante i tentativi di rimbalzo, Bitcoin fatica a mantenere i guadagni. Le previsioni degli analisti indicano un possibile proseguimento del calo, con un'elevata attività nel mercato delle opzioni put concentrate tra 104.000 e 108.000 dollari. Tuttavia, alcune previsioni più ottimistiche suggeriscono che Bitcoin potrebbe raggiungere i 130.000 dollari entro il quarto trimestre e persino 200.000 dollari entro il 2026, sostenute dal crescente interesse istituzionale (Fonte: cryptodnes.bg, investiremag.it). Il trader Peter Brandt ha previsto un ulteriore calo di Bitcoin prima di un nuovo massimo storico, considerandolo un'opportunità d'oro per le criptovalute (Fonte: 99bitcoins.com).

Ethereum (ETH)

Anche Ethereum ha subito un calo significativo, perdendo il 4,7% nelle ultime 24 ore e non riuscendo a mantenere la soglia dei 4.000 dollari. Nonostante ciò, l'interesse istituzionale rimane elevato; BitMine ha acquistato ulteriori 104.000 ETH approfittando del calo, portando le sue riserve a circa 3 milioni di Ethereum, quasi il 2,5% dell'offerta totale. Alcuni analisti prevedono un possibile rimbalzo verso i 6.000-7.000 dollari (Fonte: doveinvestire.com, criptovaluta.it).

Altcoin

La maggior parte delle altcoin ha seguito l'andamento ribassista. XRP ha registrato un -4,43%, mentre Solana (SOL) è stata tra le peggiori nella top ten per capitalizzazione di mercato, scendendo dell'8%. BNB ha limitato i danni con un calo dello 0,60%, grazie anche all'annuncio di Coinbase di listare il token. TRON (TRX) è stata una delle poche eccezioni nella top 10, con un lieve aumento dello 0,12%. Tra le altcoin della top 100, Zcash ha perso l'11% e Aster, token dell'omonimo DEX, è calato del 13%. Cardano (ADA) ha continuato a registrare ribassi marcati, quotando a 0,67 USDT con un calo mensile del -20% e annuale del -16% (Fonte: cryptonews.com, criptovaluta.it, economymagazine.it). Solana continua comunque ad espandersi con l'aggiornamento Alpenglow e l'emergere di progetti come Snorter Token ($SNORT), un bot di trading su Telegram che ha raccolto circa 5 milioni di dollari in prevendita (Fonte: digitech.news).

Sviluppi Rilevanti

  • Errore di Conio per la Stablecoin di PayPal: Nella tarda serata del 15 ottobre, un errore ha portato alla creazione accidentale di 300.000 miliardi di nuovi token PYUSD, la stablecoin gestita da Paxos per conto di PayPal. L'errore è stato prontamente corretto con un "burn" (distruzione) dei token (Fonte: cryptonews.com).
  • Novità Fiscali in Italia: Regime Amministrato per le Criptovalute: A partire dal 1° gennaio 2026, l'exchange italiano Cryptosmart, partecipato da Banca Popolare di Cortona, sarà il primo a offrire il regime amministrato per Bitcoin e altre criptovalute. Questo sistema permetterà all'intermediario di calcolare e trattenere automaticamente le imposte sui guadagni derivanti dalle cripto-attività, semplificando notevolmente la gestione fiscale per gli investitori (Fonte: criptovaluta.it).
  • Truffe Crypto con Deepfake di Politici Italiani: La Consob ha oscurato 14 siti web che promuovevano servizi di investimento e criptovalute abusivi. Questi siti utilizzavano "deepfake" con le immagini e le voci di noti politici italiani, tra cui Giorgia Meloni, Matteo Salvini, Elly Schlein e Carlo Calenda, completamente estranei alle truffe. L'Autorità ha messo in guardia i risparmiatori sui rischi legati a queste nuove forme di manipolazione digitale (Fonte: criptovaluta.it).
  • Geopolitica e Mercato Crypto: Le tensioni tra USA e Cina e le dichiarazioni di Donald Trump hanno influenzato la volatilità di Bitcoin. Gli analisti suggeriscono che un eventuale ammorbidimento dei toni di Trump sui dazi o un'apertura verso una politica "blockchain-friendly" (come il GENIUS e CLARITY acts, l'iniziativa crypto 401k e l'obiettivo di rendere gli USA la capitale mondiale delle criptovalute) potrebbero portare a un rientro graduale di capitali nel settore. Tuttavia, le restrizioni cinesi sulle terre rare potrebbero minacciare il mining di Bitcoin e i mercati (Fonte: doveinvestire.com, economymagazine.it).
  • Erebor Ottiene Licenza Bancaria: Erebor, una banca crypto sostenuta da figure come Palmer Luckey, Peter Thiel e Joe Lonsdale, è diventata la prima entità nel settore crypto a ricevere una licenza bancaria federale condizionale. Questo le consente di offrire servizi come credito, depositi, gestione della tesoreria e servizi di pagamento, con potenziali benefici per il mercato delle stablecoin e Bitcoin Hyper ($HYPER) (Fonte: digitech.news).