The Body Weight Obsession - A Bit of History (ENG/ITA)

in Discovery-it8 days ago

The Body Weight Obsession - A Bit of History (ENG)

Hi everyone, today we're talking about the obsession with monitoring your weight. Western society pushes us to believe that constantly weighing ourselves can aid weight loss, but is that really the case? Let's talk about it!

I hope you enjoy my work. If you're interested in other health and nutrition-related content, follow my profile here on Hive. Happy reading!

Miniatura Hive - Copia.png
image created with copilot.microsoft.com

Today we're talking about body weight and constitution. I realize this title is a bit strong, and you might think the word "obsession" is exaggerated. But let's see what the Treccani dictionary says.

"Obsession is a psychopathological phenomenon consisting of a mental representation accompanied by an anxiety-provoking experience that the subject cannot control despite being aware of it. It is a continuous thought that recurs and persists despite efforts to ignore or eliminate it."

I'd say this is precisely our case. In fact, many people are obsessed with body weight. Some people weigh themselves every day and every week, for no real reason. Today we'll try to understand what science means by body weight, how to calculate ideal body weight, and why, all things considered, we shouldn't give it so much weight (pardon the pun).

BCO.10577217-d393-4ae2-98af-c5dc51823364.png
image created with copilot.microsoft.com

First of all, we might think this obsession is a product of our time, linked to the advent of fashion and social media. But that's not the case. People have always been concerned about their body weight.

As history buffs, we studied how perceptions have changed over the centuries. This is obviously influenced by cultural, economic, and social factors.
In primitive societies, a large body was a symbol of fertility and prosperity. An example of this is the Venus of Willendorf (circa 28,000 BC), a statuette with generous curves, linked to the cult of fertility.

In Ancient Egypt (3000-500 BC), however, the ideal body was leaner and more athletic, as seen in depictions of pharaohs and queens.

In Ancient Greece (500-300 BC), the perfect physique for men was muscular and well-proportioned (think of the statues of Hercules), while for women, soft but harmonious shapes were preferred, as seen in the statues of Aphrodite.

In Ancient Rome, male beauty still followed the Greek ideal, while upper-class women prized a slight plumpness, a symbol of wealth and well-being.

BCO.29595083-c42a-4e90-90c4-655e9d276f34.png
image created with copilot.microsoft.com

Let's move on to the Middle Ages. Thinness was frowned upon here, as it was associated with poverty and disease. Beautiful women were soft and curvaceous, with broad hips and ample breasts, as evidenced by many sacred and secular representations.

Even during the Renaissance (1400-1600 AD), the feminine ideal was characterized by ample curves, as seen in the paintings of Botticelli, Rubens, and Titian. Women with soft bodies were a sign of wealth and health. Men were also depicted with more robust physiques than in previous eras.

Coming closer to our time, in the 18th century, female beauty was still associated with a certain softness, but with a very small waist, achieved through the use of corsets. During Romanticism (19th century), the ideal woman became slimmer and more delicate, with pale skin and a certain physical fragility. For men, however, a slender and refined physique replaced the muscular bodies of the past.

BCO.4178ba82-97fe-4350-9d5c-0a650db4c213.png
image created with copilot.microsoft.com

The twentieth century saw the most radical and rapid changes.
In the 1920s, the trend was for women with an androgynous style, slim bodies, and no pronounced curves.
In the 1950s, however, soft curves returned, à la Marilyn Monroe and Sophia Loren.
Then again in the 1960s and 1970s, extreme thinness arrived, and in the 1980s and 1990s, athletic and toned physiques became the new standard, like those of Madonna and Cindy Crawford.

Finally, in the 2010s and 2020s, curvier bodies like Kim Kardashian and Beyoncé emerged, while fitness culture emphasized muscle and tone.
Currently, the ideal of beauty is more diverse, with greater acceptance of body types. However, fitness and "tonedness" remain important, and social media greatly influences body trends.

BCO.2b41481a-f905-475b-986d-9ab0762673a6.png
image created with copilot.microsoft.com

Let's leave history behind, at least for now, to return to science. We know that body weight cannot be changed at will, being influenced by genetic, environmental, and psychological factors.
For example, genetic factors play a role in determining the distribution of adipose tissue and body shape.

But be careful: many genes are involved in regulating energy reserves, but overemphasizing their role can lead to the belief that a person is somehow destined to be overweight or obese for life.
This interpretation is dangerous because it makes one feel that being overweight or obese is beyond one's control and leads one to look for the problem outside of oneself. For example, drugs and surgical procedures have recently become infamous as drastic and temporary solutions to excess weight.

Having a predisposition for weight does not mean being destined to...
We just have to accept that there is certainly a weight limit, specific to each individual. One cannot go below this weight without experiencing dangerous biological and psychopathological changes.

In the next episode, we'll explore new topics related to body weight. See you soon!

hive dividers.png

L'Ossessione per il Peso Corporeo - Un po' di Storia (ITA)

Ciao a tutti, oggi parliamo dell’ossessione di monitorare il proprio peso corporeo, la società occidentale ci spinge a credere che il pesarsi continuamente possa aiutare il processo di perdita di peso, ma è davvero così ? parliamone!

Spero che il mio lavoro vi piaccia, se siete interessati ad altri contenuti inerenti la salute e l'alimentazione seguite il mio profilo qui su Hive. Buona lettura!

BCO.9d5a96d4-1576-43cc-b111-8c2718591b68.png
image created with copilot.microsoft.com

Oggi parliamo di peso corporeo e costituzione. Mi rendo conto che questo titolo è un po’ forte e potresti pensare che la parola ossessione sia esagerata. Ma Vediamo cosa dice il vocabolario treccani.

L'ossessione è un fenomeno psicopatologico che consiste in una rappresentazione mentale accompagnata da un vissuto ansiogeno e che il soggetto non può controllare pur avendone coscienza. Un pensiero continuo, che ricorre e persiste nonostante gli sforzi per ignorarlo o eliminarlo.”

Direi che è proprio il nostro caso. Infatti, moltissime persone sono ossessionate dal peso corporeo. Ci sono persone che si pesano tutti i giorni e tutte le settimane, senza averne reale motivo. Oggi cercheremo di capire cosa si intende nella scienza con peso corporeo, come calcolare quello ideale e perché tutto sommato non dovremmo darci tutto questo peso (scusate il gioco di parole).

BCO.10577217-d393-4ae2-98af-c5dc51823364.png
image created with copilot.microsoft.com

Innanzitutto, potremmo pensare che questa ossessione sia figlia del nostro tempo, che sia una cosa legata all’avvento della moda e dei social. Invece non è così. Le persone sono state da sempre attente al peso corporeo.

Da bravi appassionati di storia, siamo andati a studiare com’è cambiata la percezione nel corso dei secoli. Ovviamente questa è influenzata da fattori culturali, economici e sociali.
Nelle società primitive, un corpo abbondante era simbolo di fertilità e prosperità. Ne è un esempio la Venere di Willendorf (circa 28.000 a.C.), una statuetta con forme generose, legata al culto della fertilità.

Nell’Antico Egitto (3000-500 a.C.), invece, il corpo ideale era più snello e atletico, come si vede nelle raffigurazioni dei faraoni e delle regine.

Nell'Antica Grecia (500-300 a.C.), il fisico perfetto per gli uomini era muscoloso e proporzionato (basti pensare alle statue di Ercole), mentre per le donne si preferivano forme morbide ma armoniose, come si vede nelle statue di Afrodite.

Nell'Antica Roma, la bellezza maschile seguiva ancora l'ideale greco, mentre le donne di classe alta apprezzavano una leggera rotondità, simbolo di ricchezza e benessere.

BCO.29595083-c42a-4e90-90c4-655e9d276f34.png
image created with copilot.microsoft.com

Passiamo al Medioevo. Qui la magrezza non era vista di buon occhio, perché associata alla povertà e alla malattia. Le donne belle erano morbide e formose, con fianchi larghi e seni prosperosi, come testimoniano molte rappresentazioni sacre e profane.

Anche durante il Rinascimento (1400-1600 d.C.) l'ideale femminile era caratterizzato da forme abbondanti, come si vede nei dipinti di Botticelli, Rubens e Tiziano. Le donne con corpi morbidi erano segno di ricchezza e salute. Anche gli uomini venivano rappresentati con fisici più robusti rispetto alle epoche precedenti.

Avvicinandosi ai nostri tempi, nel XVIII secolo, la bellezza femminile era ancora associata a una certa morbidezza, ma con un punto vita molto sottile, ottenuto grazie all'uso del corsetto. Durante il Romanticismo (XIX secolo), la donna ideale diventò più esile e delicata, con pelle pallida e una certa fragilità fisica. Per gli uomini, invece, il fisico slanciato e raffinato sostituì il corpo muscoloso del passato.

BCO.4178ba82-97fe-4350-9d5c-0a650db4c213.png
image created with copilot.microsoft.com

Il ventesimo secolo è quello che vede i cambiamenti più radicali e veloci nel tempo.
Negli anni '20 la tendenza erano le donne con stile androgino, corpo sottile, senza curve accentuate.

Negli anni '50, invece, tornano le forme morbide, stile Marilyn Monroe e Sophia Loren.
Poi di nuovo negli anni '60-70 arriva la magrezza estrema e negli anni '80-90 il fisico sportivo e tonico diventa il nuovo standard, come Madonna e Cindy Crawford.
Infine negli anni 2010-2020: si affermano corpi più curvy alla Kim Kardashian e Beyoncé, mentre però la cultura del fitness porta a valorizzare muscoli e tonicità.

Attualmente, l'ideale di bellezza è più vario, con una maggiore accettazione della diversità dei corpi. Tuttavia, il fitness e la "tonicità" restano importanti, e i social media influenzano molto le tendenze corporee.

BCO.2b41481a-f905-475b-986d-9ab0762673a6.png
image created with copilot.microsoft.com

Abbandoniamo almeno per il momento la storia per tornare sulla scienza. Sappiamo che il peso corporeo non può essere modificato a piacimento, essendo un carattere influenzato da fattori genetici, ambientali e psicologici.

Per esempio, i fattori genetici hanno una loro importanza nello stabilire la distribuzione del tessuto adiposo e le forme corporee.
Però attenzione: sono molti i geni implicati nella regolazione delle riserve energetiche, ma enfatizzare oltre misure il loro ruolo può portare a ritenere che la persona sia in un certo senso destinata al sovrappeso o all’obesità per tutta la vita.

Questa interpretazione è pericolosa perché fa vivere la condizione di sovrappeso o obesità come indipendente dalla propria volontà e induce a ricercare il problema al di fuori di sé stessi. Per esempio, ultimamente sono tristemente famosi i farmaci e gli interventi chirurgici come soluzione drastica e temporanea ai chili di troppo.

Avere una predisposizione per non significa essere destinati a ...
Dobbiamo solo accettare che esiste sicuramente un peso limite, caratteristico per ognuno. Al di sotto di questo peso non si può scendere, senza assistere a modificazioni biologiche e psicopatologiche pericolose.

Nella prossima puntata approfondiremo nuovi argomenti inerenti il peso corporeo. A presto!

Sources - Fonti :
https://studiopsicoanalisicarretta.it/blog/173-peso-autostima-bilancia/
https://www.saperesalute.it/ossessione-della-bilancia/

firmaGhilvar.png

Sort:  

Wow!... A fascinating article @ghilvar friend!... I'd never thought about the obsession with body weight as something historically understandable!... This is very good!... 😀👍

!discovery
!PIZZA

Yes, historically, humans have always had mental complexes about their bodies and their weight. 😂

Molto interessante questo post mi è piaciuto anche il tuo excursus storico sui tipi di bellezza e percezione del peso dei vari tempi. Io stessa ho lottato contro la questione del peso sia nel sottopeso e ora nel sovrappeso e la bilancia ho deciso di non averla in casa perché almeno per me era davvero un' ossessione.

scelta saggia. Sono contento l'articolo ti sia piaciuto, ultimamente sto cercando di fare articoli più approfonditi rispetto al passato e con più immagini, cercando di curare un pò di più anche la forma :)


This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program

PIZZA!

$PIZZA slices delivered:
@jlinaresp(9/15) tipped @ghilvar

Come get MOONed!